| 
      
       Sullo sfondo delle
antiche mura cittadine sono state allestite le tribune per ospitare un migliaio
      di convenuti
schierati con le rappresentanze e bandiere delle varie regioni, e labari e
medaglieri delle Associazioni d'Arma
(in Primis l'ANGeT) e Gonfaloni della Provincia e della Città di Trento, la
Fanfara della Valcamonica 
       | 
    
    
        
       | 
        
       | 
        | 
        | 
    
    
      | Piazza Trento Fiera :
I Baschi Neri Faganello,  Piretti e Colombo con le rispettive bandiere.  Piazza Trento
Fiera : Le Bandiere dei Gruppi delle varie regioni, sullo sfondo il
Palazzo del Vescovo | 
    
    
        | 
        | 
        | 
        | 
    
    
      | Piazza Trento Fera :
I medaglieri delle Associazioni d'Arma, ANGeT, ... la bandiera di guerra del 2°
rgt Genio | 
    
    
        | 
        | 
        | 
        | 
    
    
      |  Piazza Trento
Fiera : Arriva la Banda della Brigata Alpina Julia seguita dai Reparti in armi
del Genio Guastatori e Trasmissioni | 
    
    
        | 
        | 
        | 
        | 
    
    
      | Si predispone lo schieramento | 
    
    
        | 
        | 
        | 
        | 
    
    
      | Piazza Trento Fiera :
Il Comandante del 1° FOD passa in rassegna lo schieramento | 
    
    
        | 
        | 
        | 
        | 
    
    
      | 
      
       Oltre al Presidente
Nazionale ANGeT (Gen Maurizio Cicolin) sono
intervenute varie Autorità Civili e Militari , tra cui il Gen. C/te del 1° FOD
che ha passato in rassegna i Reparti in
armi schierati (Trasmissioni Alpine, Genio Guastatori Alpino, Bandiera di
Guerra 2° Rgt Genio e Banda Brigata Alpina Julia) 
       | 
    
    
        | 
        | 
        | 
        | 
    
    
      | 
        
       
      Dopo la lettura
dei saluti del Capo dello Stato, del Ministro della Difesa, del Capo di
S.M. dell'Esercito e gli interventi da parte delle Autorità presenti è iniziata la sfilata
delle rappresentanze regionali.  Qui sotto il basco nero del
Magg. Faganello (75°) 
       
       | 
    
    
        | 
        | 
        | 
        | 
    
    
      | Pietro Asson del
77° con Roberto Faganello del 75°, poi inizia la sfilata verso Piazza Duomo | 
    
    
        | 
        | 
        | 
        | 
    
    
       
Delegazioni Regionali 
Lombardia e Sardegna 
(estratto notiziario Anget) 
       | 
       
Colombo e la  
Delegazione Lombardia  
      (estratto notiziario Anget) | 
      
        
 
      Negroni,
Asson, Faganello insieme  
a Piretti Delegazione della Sardegna  
(estratto notiziario Anget) 
      
       | 
       
       
Arrivo in  
Piazza Duomo 
       | 
    
    
        | 
        | 
       
        
       | 
        | 
    
    
       
"Rompete le righe " in Piazza Duomo dopo la sfilata congiunta, prima la Lombardia poi con la Sardegna  
       | 
    
    
        | 
        | 
        | 
        | 
    
    
        
Quindi ci siamo
spostati al padiglione di Trento Fiere per il Catering , per il  RANCIO DEL SOLDATO (completo al prezzo di 12,50 €),  preparato dall Gruppo Alpino Anget ,dove dopo le code di
prammatica, ci siamo ritrovati tutti attorno al tavolo della Sardegna per mangiare e
chiacchierare allegramente cercando di colmare le lacune mnemoniche di 35 anni
       | 
    
    
        
         
       | 
       
         | 
       
         
      litografia ricordo 
       | 
       
        
       | 
    
    
      | Foto e Souvenir di gruppo e poi spostandoci tutti all'aperto sedendoci al bar per prendere prima un caffè e
poi una birra al fresco , sempre ospiti della Sardegna! | 
    
    
        | 
        | 
        | 
        | 
    
    
      | 
       Intorno alle  ore 16   è arrivato
il momento del commiato con saluti e abbracci a Piretti, che ha raggiunto i
suoi per vistare il Castello del Buon Consiglio, mentre noi , 
      dopo aver salutato
anche gli amici dell'ANGet Lombardia, siamo ripartiti per Brescia e per Milano. 
       
       |